Top 12

Lo scacchista, il derby, la sesta

Scritto da jpr

Nella sesta di TOP10 il Petrarca vince il derby e ferma la fuga di Rovigo

Premesso che anche oggi il dannato covid 19 è riuscito a mettere a segno una meta facendo rinviare l’ennesimo match (Viadana-Fiamme Oro), oggi proviamo a parlare solo di rugby e di campionato, perchè il TOP10 di oggi ha detto cose davvero interessanti.

La prima arriva dal tempio del Battaglini dove si svolgeva “el clasico” del nostro domestic, il DERBY con tutte maiuscole. E la notizia bomba è che, almeno per il momento, la corsa dei Bersaglieri verso il titolo inciampa per la prima volta su…una scacchiera. Si, perchè il modo in cui il Petrarca Rugby di Garri Kaspa…ehm, volevamo dire Andrea Marcato ha battuto il Rovigo Rugby di Umberto Casellato è sembrato proprio uno scacco matto. La partita è stata infatti bloccatissima e giocata sugli errori provocati e la disciplina sfidata da parte dei neri che hanno mostrato per l’ennesima volta come la caratteristica fondamentale del loro coach sia la capacità di far giocare male l’avversario inducendolo all’errore, attirandolo in trappola da perfetto scacchista. La prima frazione finisce in parità 6-6 con punti solo al piede di Lyle e Menniti-Ippolito, che segna anche un drop. Nella seconda frazione sterile preponderanza dei padroni di casa con gli ospiti a tendere trappole e capitalizzare gli errori: anche nella ripresa solo punti dalla piazzola con Lyle che ne mette 4 contro i soli due di Cozzi. Finisce 12-18 con 1 punto per Rovigo e 4 per il Petrarca.

Uno squillo veramente importante è quello che arriva dal Mirabello dove il Rugby Calvisano di Gianluca Guidi vince una partita difficilissima e tiratissima contro i Diavoli del Valorugby Emilia di Roberto Manghi. Nella prima frazione Calvisano subito avanti con una meta di forza di Marco Susio. I padroni di casa reagiscono dalla piazzola con Davide Farolini e poi attaccano con veemenza scontrandosi contro una grandissima difesa degli ospiti che prima della pausa consolidano il vantaggio con Schalk Hugo che sigla il 3-10 con cui si va al riposo. Nella ripresa la palla è spesso in mano ai padroni di casa, ma i punti li fanno gli ospiti, bravissimi in difesa e capaci di colpire ogni volta che vanno in attacco. Ancora Hugo dalla piazzola e poi la meta dell’azzurro Jacopo Trulla che issa i suoi al massimo vantaggio. Nella fase finale i padroni di casa reagiscono con rabbia e costruiscono due mete identiche da maul siglate da Luus e Bertaccini, ma la loro rimonta si ferma ad un passo perchè Calvisano difende senza mollare un millimetro il prezioso 17-20 che significa 4 punti contro l’1 degli emiliani.

Dall’altro lato della…calssifica importante e nettissima vittoria esterna dei Lyons Piacenza che mettono a segno un primo colpo salvezza al Giulio Onesti contro una Lazio Rugby ridotta all’inoffensività. Nel primo tempo il dominio è tutto di Katz che punge chirurgicamente per 3 volte dalla piazzola chiudendo la prima frazione sullo 0-9. I tre calci del primo tempo sono l’ideale antipasto delle tre mete della ripresa (Via, Cissè e Bruno) che determinano il pesantissimo 0-28 che significa 0-4 in classifica.

Infine si ferma per il momento al Quaggia la bella corsa dell’HBS Colorno che perde piuttosto nettamente contro un Mogliano Rugby…diesel. Partono sonnacchiosi, infatti, i radeciotti ben imbrigliati dalla difesa colornese con gli ospiti avanti grazie al piede di Ceresini. Ma in chiusura di frazione gli risponde il solito Brian Ormson che in un pugno di minuti ribalta sul 6-3 che porta all’intervallo. Nella ripresa quasi solo Mogliano in campo che scappa via con mete di Lamanna e Guarducci oltre a due piazzati di Ormson, e a nulla vale la meta finale di Bronzini che rende meno amaro il 24-8, senza però fruttare alcun punto in classifica contro i 4 dei padroni di casa.

Questa la più che provvisoria classifica attuale:

Femi-CZ Rovigo** punti 15; Mogliano Rugby 1969** punti 13; HBS Colorno** e Kawasaki Robot Calvisano** punti 10; Argos Petrarca Padova**** e Sitav Rugby Lyons* punti 8; Rugby Viadana** 1970 punti 6; Fiamme Oro Rugby***  e Valorugby Emilia**** punti 5; Lazio Rugby 1927**** punti 0
*partite in meno

Dalla pagina FIR i Tabellini ufficiali:

Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia” – Sabato 12 Dicembre 2020
Top 10, VI giornata
Mogliano Rugby v HBS Colorno 24-8 (6-3)
Marcatori: pt. 9′ cp. Ceresini (0-3), 36′ cp. Ormson (3-3), 40′ cp. Ormson (6-3); s.t. 43′ m. Lamanna tr. Ormson (13-3), 48′ cp. Ormson (16-3), 60′ cp. Ormson (19-3), 78′ m. Guarducci (24-3), 80′ m. Bronzini (24-8).
Mogliano Rugby 1969: Da Re (77′ Stella); Dal Zilio, Cerioni, Zanatta (65′ D’Anna), Guarducci (v. Cap.); Ormson, Fabi (48′ Piva); Derbyshire, Corazzi (Cap.), Lamanna; Baldino (37′ Finotto), Sutto (55′ Zago); Michelini (18′ Ceccato N.), Bonanni (79′ Al Abkal), Garziera (60′ Ceccato A.).
all.: Salvatore Costanzo
HBS Colorno: Van Tonder; Balocchi (78′ Bronzini), Chibalie, Smith, Gesi (78′ Pasini); Ceresini (62′ Silva F.), Raffaele; Mozzato, Sarto (Cap) (54′ Parolo), Mannelli (47′ Sapuppo); Chiappini, Cicchinelli; Alvarado (62′ Singh), Silva M. (74′ Buondonno), Gemma (62′ Chalonec).
allPrestera
Arb. Angelucci (Livorno)
AA1 Russo (Treviso), AA2 Imbriaco (Bologna)
Quarto Uomo: Toneatto (Udine)
Cartellini: 
Calciatori: Ormson 5/6 (Mogliano Rugby 1969); Ceresini 1/2(HBS Colorno), Van Tonder 0/1.
Note: Pomeriggio sereno, temperatura mite, terreno di gioco appesantito ma in discrete condizioni, partita disputata a porte chiuse per emergenza Covid-19.
Punti conquistati in classifica: Mogliano Rugby 1969 4; HBS Colorno 0
Player of the match: Derbyshire (Mogliano Rugby 1969)

Reggio Emilia, Stadio “Mirabello” – Sabato 12 dicembre 2020 
Peroni TOP10 – VI giornata
Valorugby Emilia v Kawasaki Rugby Calvisano 17-20 (3-10)
Marcatori: p.t. 5’ m. Susio tr. Hugo (0-7), 22’ c.p. Farolini (3-7), 24’ c.p. Hugo (3-10); s.t. 47’ c.p. Hugo (3-13), 56’ m. Trulla tr. Hugo (3-20), 67’ m. Luus tr. Farolini (10-20), 76’ m. Bertaccini tr. Farolini (17-20). 
Valorugby Emilia: Farolini; Costella (58’ Majstorovic), Bertaccini, Vaega, Leaupepe; Rodriguez, Chillon; Amenta (58’ Favaro), Conforti (47’ Dell’Acqua), Mordacci (cap); Gerosa (47’ Gerosa), Du Preez; Chistolini, Luus, Sanavia (65’ Muccignat). all. Manghi
Kawasaki Rugby Calvisano: Trulla; Ragusi (61’ Garrido-Panceyra), Bronzini, Mazza, Susio; Hugo, Semenzato; Vunisa (cap), Casolari (72’ Martani), Venditti (74’Koffi); Zambonin, Van Vuren (58’ Zanetti); Leso (47’ D’Amico), Luccardi, Brugnara. all. Guidi
Arb.: Liperini (Livorno)
assistenti: Schipani (Benevento), Favaro (Venezia)
Quarto Uomo: Negro (Modena)
Cartellini: al 14’ giallo a Amenta (Valorugby Emilia), al 33’ giallo a Van Vuren (Kawasaki Rugby Calvisano)
Calciatori: Farolini (Valorugby Emilia) 3/3 ; Hugo (Kawasaki Rugby Calvisano) 4/4
Note: giornata fredda e piovosa con circa 4 gradi. Partita disputata in assenza di pubblico.
Punti conquistati in classifica: Valorugby Emilia 1 , Kawasaki Rugby Calvisano 4
Player of the Match:  Mordacci Alessandro (Valorugby Emilia)

Roma, “CPO Giulio Onesti” – Sabato 12 Dicembre 2020
PeroniTOP10 – VI giornata
S.S. Lazio Rugby 1927 v Sitav Rugby Lyons 0-28
Marcatori: p.t. 11’ cp Katz (0-3), 15’ cp Katz (0-6), 23’ cp Katz (0-9) s.t. 41’ m. Via A. (0-14), 53’ m. Cissè tr Katz (0-21), 65’ m. Bruno tr Katz (0-28)
S.S Lazio Rugby 1927: Bonavolontà; De Gaspari, Montemauri, Vella (61’ Baffigi); Marocchi; Granella, Esteki (79’ Cristofaro); Riccioli (cap) (55’-75’ Duca) (77’ Ercolani) ; Ercolani (66’ Marucchini), Wagner (63’ Asoli); Cacciagrano, De Lorenzi; Bolzoni (44’ Paparone), Ferrara (65’ Gisonni), Di Roberto (68’ Giusti)
all. Pratichetti
Sitav Rugby Lyons: Biffi (72’ Via G.); Cuminetti, Paz, Forte (63’ Di Lucchio); Bruno (cap); Katz, Via A. (70’ Efori); Bottacci; Petillo, Cissè (73’ Bance); Salvetti (45’-58’ Moretto), Cemicetti (64’ Moretto); Salerno (8’-15’ Scarsini) (41’ Scarsini), Rollero (59’ Cocchiaro), Acosta (59’ Cafaro)
All. Garcia
Arb.: Gianluca Gnecchi (Brescia)
AA1 D’Elia (Bari), AA2 Rosella (Roma)
Quarto Uomo: Salierno (Napoli)
Cartellini: Al 51’ giallo a Vella (S.S. Lazio Rugby 1927) , Al 65’ giallo a Paparone (S.S. Lazio Rugby 1927)
Calciatori: Tomas Granella (S.S. Lazio Rugby 1927) 0/1, Samuel Katz (Sitav Rugby Lyons) 4/5
Note: giornata nuvolosa a Roma.
Punti conquistati in classifica: S.S. Lazio Rugby 1927 0, Sitav Rugby Lyons 4
Peroni Player of the Match: Samuel Katz (Sitav Rugby Lyons)

Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – sabato 12dicembre 2020
Peroni TOP10, VI giornata
FEMI-CZ Rovigo v Argos Petrarca 12-18
Marcatori: p.t. 3’ c.p. Lyle (0-3), 14’ c.p. Lyle (0-6), 19’ drop Menniti-Ippolito (3-6), 27’ c.p. Menniti-Ippolito (6-6), ; s.t. 46’ c.p. Lyle (6-9), 51’ c.p. Lyle (6-12), 53’ c.p. Cozzi (9-12), 55’ c.p. Lyle (9-15), 58’ c.p. Lyle (9-18), 69’ c.p. Cozzi (12-19)
FEMI-CZ Rovigo: Cozzi; Cioffi, Modena (59’ Uncini), Antl, Bacchetti; Menniti-Ippolito, Trussardi (47’ Citton); Ruggeri (66’ Mantovani), Lubian, Sironi (41’ Vian); Ferro (cap.), Canali (73’ Mtyanda); Swanepoel (52’ Brandolini), Nicotera (47’ Momberg), Leccioli (52’ Lugato)
all. Casellato
Argos Petrarca: Lyle (77’ Faiva); Capone, Colitti, Broggin, Coppo; Zini, Tebaldi; Trotta (cap.), Cannone, Nostran (73’ Ghigo); Bonfiglio (49’ Beccaris), Galetto; Pavesi (71’ Mancini Parri), Cugini (47’ Carnio), Borean (59’ Franceschetto)
All. Marcato
arb.Vedovelli (Sondrio)
AA1 Rizzo (Ferrara), AA2 Frasson (Treviso)
Quarto Uomo: Cusano (Vicenza)
Calciatori: Menniti-Ippolito (FEMI-CZ Rovigo) 1/ 3, Cozzi (FEMI-CZ Rovigo) 2/ 2; Lyle(Argos Petrarca) 6/6
Cartellini: 22’ giallo a Ferro (FEMI-CZ Rovigo); 
Note: giornata nuvolosa, circa 8 gradi. Partita a porte chiuse.
Punti conquistati in classifica: FEMI-CZ Rovigo 1 ; Argos Petrarca 4
Playerof the Match: Broggin (Argos Petrarca)

 

Informazioni sull'autore

jpr