News

Coppa Europa e Coppa Asia, le prime date del 2021

Scritto da Rugby.it

I due tornei fanno parte anche delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2023

Iniziano ad affiorare i primi calendari delle competizioni continentali 2021. A distanza di poche ore l’una dall’altra, Asia Rugby e Rugby Europe hanno pubblicato il programma del nuovo anno, naturalmente passibile di revisioni dovute alla situazione sanitaria. Questi i dettagli più interessanti…

Campionato Europeo
Sabato 6 febbraio si recupererà l’ultima giornata del Championship 2020, che prevede l’ininfluente Spagna-Portogallo e due partite decisive per il discorso retrocessione: Romania-Belgio e Georgia-Russia.
Due settimane dopo, il 20 febbraio, è in programma il play-off tra l’ultima del Championship (cioè Romania, Belgio o Russia, a seconda dei risultati delle partite menzionate sopra) e la prima del Trophy 2020, cioè l’Olanda: la vincitrice di questo play-off parteciperà al Championship 2021.
Il 6 marzo inizia il Championship 2021; le prime quattro giornate saranno giocate con cadenza settimanale, mentre per la quinta e ultima giornata forse occorrerà aspettare la finestra internazionale di luglio.
Ricordiamo che la classifica aggregata del Championship 2021 e 2022 varrà come qualificazione alla Coppa del Mondo 2023.

Campionato asiatico
Dal 22 maggio al 26 giugno sono in calendario le sei giornate dell’Asian Championship, con incontri di andata e ritorno tra Corea del Sud, Hong Kong e Malesia. Anche questo torneo (ma solo l’edizione 2021) varrà come qualificazione mondiale: la vincitrice affronterà nel successivo spareggio una squadra proveniente dalle qualificazioni oceaniche.

Qualificazioni femminili alla Coppa del Mondo
Il torneo asiatico di qualificazione alla RWC’21 è in programma dal 5 al 13 marzo a Hong Kong, con tre squadre: Giappone, Hong Kong e Kazakhstan.
Rugby Europe non ha invece ancora rilasciato i dettagli delle proprie competizioni; si suppone che in febbraio si giocheranno le ultime due partite delle pre-qualificazioni (Spagna-Russia, Spagna-Olanda) e in marzo-aprile, al termine del Sei Nazioni, le qualificazioni vere e proprie, con Irlanda, Italia, Scozia e la vincitrice delle pre-qualificazioni.

Sevens
Il circuito asiatico si svolgerà in tre tappe tra fine agosto e fine settembre.
Rugby Europe non ha invece ancora definito le date del circuito europeo, al quale naturalmente parteciperanno anche azzurri e azzurre. Entrambi questi circuiti -europeo ed asiatico- potrebbero valere come qualificazione alla prossima Coppa del Mondo 7s, in programma a Cape Town nel 2022, ma non ci sono ancora comunicazioni al riguardo.

Qualificazioni olimpiche
Il torneo di ripescaggio intercontinentale per stabilire le ultime squadre maschili e femminili qualificate alle Olimpiadi di Tokyo è in programma il 19 e 20 giugno, secondo quanto pubblicato da Asia Rugby. L’Italia non è coinvolta, poiché già eliminata sia al maschile sia al femminile. Ricordiamo che il torneo olimpico è in calendario dal 26 al 31 luglio 2021.

Le pool mondiali B e C presentano quattro “slot” (cerchiati in rosso e giallo) che saranno -o potrebbero essere- occupati dalle squadre vittoriose nelle qualificazioni europee ed asiatiche

Informazioni sull'autore

Rugby.it