Rugby World Cup 2019

Giappone 2019: l’invasione dei rugby niwaka

Scritto da Rugby.it

(articolo originale, con foto delle persone intervistate: www.fnn.jp/posts/00048361HDK…)

I “rugby niwaka” (in inglese “newbies”, in italiano “neofiti”, in nerd “niubbi”) stanno rapidamente aumentando in Giappone grazie alla Coppa del Mondo e alla vittorie su Russia e Irlanda.
La curva di crescita dei fan del rugby ha subìto un’impennata e molti tifosi riuniti insieme per la visione della paprika (?) sono stati la forza trainante della storica vittoria del Giappone.
Ragazza: “è la prima vola che vedo il rugby e non ne conosco affatto le regole!”.
Donna: “questo è il mio debutto come tifosa”.
Uomo: “no, mi spiace, non sono un niwaka, sono un fan già da tempo”.
Da un sondaggio compiuto su 156 persone in una delle fan zone all’aperto preparate per il Mondiale si è scoperto che il 73% ha dichiarato di essere alla sua prima visione del rugby. Quanti niwaka!
Heineken, sponsor ufficiale della Coppa del mondo di rugby, è naturalmente ben lieta di dare loro il benvenuto.
Al momento dell’apertura della fan zone di Yokohama c’erano già cento persone in attesa; quando è iniziata la partita con la Russia erano 5000 e nel giorno del match con l’Irlanda il loro numero è diventato 15.000.
Nella fan zone Yurakucho di Tokyo sono state contate più di diecimila persone. Tra loro molte giovani donne.
Ragazza: “penso che l’aspetto virile del pacchetto di mischia sia fantastico”.
Donna: “tanti giocatori eccezionali, in particolare Gatai”.
Ragazza: “la sensazione qui è fresca, si respira amicizia. Tutti sono molto colpiti dagli abbracci e dalle strette di mano alla fine della partita”.
Altre 1500 persone si sono recate in un’altra fan zone di Tokyo, a Marunouchi.
Un angolo della città è stato decorato con i colori bianco e rosso che sono rappresentativi del Giappone. Ci sono enormi palloni da rugby e statue di bronzo.
Il signor Takada, capo dell’ufficio promozione progetti della Coppa del mondo di rugby 2019: “ho desiderato che queste fan zone fossero un posto da visitare nella speranza di godersi la Coppa del Mondo”.
Colpisce, come detto, la presenza di tante donne. Cosa ne pensate del lato femminile del tifo?
Toshiro Hirose: “è fantastico perché aumenta il numero di giovani donne e al contempo aumenta il numero di fan di sesso maschile”.
Felice del successo della Coppa del Mondo anche un vecchio insegnante: “i bambini della mia scuola elementare che non conoscevano il rugby oggi stavano giocando con le palle da rugby durante l’intervallo”.
E lei, chiediamo, come si è avvicinato invece al rugby?
Grazie a School Wars”.
School Wars, distribuito nel 1984, è un grande film di successo che è stato creato sulla base della vera storia di un insegnante appassionato che guida un debole club di rugby alla competizione nazionale. Nei negozi di noleggio in città, il numero di persone che lo prendono in affitto è aumentato del 40%.
La popolarità del rugby è stata anche rafforzata dal fatto che il popolare dramma “No Side Game” sul rugby è stato trasmesso fino a poco prima dell’apertura della Coppa del Mondo. Il libro originale ha registrato un aumento delle vendite del 50%. La colonna sonora “Ma & Deer” ha marcato un record nella prima settimana di vendite come singolo di Genshi Yonezu. Uno dei motivi per cui il dramma ha attirato l’attenzione è che giocatori famosi di rugby sono apparsi come attori.
Toshiro Hirose, uno degli attori della serie: “nessuno mi chiama più Hirose. Ora per tutti sono il signor Hama, il personaggio della pellicola”.
Tante anche le maglie ufficiali della nazionale comprate nei negozi, le scorte sarebbero addirittura quasi esaurite.

Informazioni sull'autore

Rugby.it