Rugby World Cup 2019

Al via la RWC 2019!

palloni rwc
Scritto da Stefainia Grosso

Manca davvero poco all’inizio della Coppa del mondo di Rugby 2019, che come sappiamo, quest’anno si terrà nel paese del sol levante dal 20 settembre al 2 novembre.

La cerimonia di apertura e di seguito la prima sfida del torneo (che vedrà contrapposti Giappone e Russia) si terrà a Tokyo, mentre la fine del torneo avverrà a Yokohama allo Stadio Nissan il due novembre.

Gli azzurri del Rugby

La nostra nazionale capitanata dall’immancabile Parisse e guidata dal CT O’Shea è pronta ad affrontare il pool B, con due squadre temibili e agguerrite come Sudafrica e i favoriti All Blacks.

Il buon proposito della squadra azzurra è di conquistare almeno il terzo posto in classifica nel girone in modo da garantirsi la qualificazione diretta al campionato mondiale del 2023. Per far ciò dovrà battere Namibia (la prima partita azzurra della competizione, in programma domenica 22 settembre) e il Canada, mentre tutto si farà più complicato con le due fortissime.

Certo, la squadra italiana ha dimostrato di reggere bene la pressione e i trentuno convocati dal CT sono di alta qualità, scelti tra il meglio delle nostre squadre nazionali. Di seguito vi riportiamo l’elenco dei convocati (con 23 debuttanti):

Simone FERRARI (Benetton Rugby, 23 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 36 caps)
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 19 caps)
Nicola QUAGLIO (Benetton Rugby, 10 caps)
Marco RICCIONI (Benetton Rugby, 2 caps)
Federico ZANI (Benetton Rugby 8 caps)
Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 20 caps)
Oliviero FABIANI (Zebre Rugby Club, 8 caps)
Leonardo GHIRALDINI (Svincolato 104 caps)
Dean BUDD (Benetton Rugby, 21 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 13 caps)
David SISI (Zebre Rugby Club, 6 caps)
Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 113 caps)
Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 17 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 18 caps)
Sergio PARISSE (Tolone, 139 caps) – capitano
Jake POLLEDRI (Gloucester, 9 caps)
Abraham STEYN (Benetton Rugby, 31 caps)
Callum BRALEY (Gloucester, 2 caps)
Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby Club, 32 caps)
Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 33 caps)
Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 49 caps)
Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 34 caps)
Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 57 caps)
Michele CAMPAGNARO (Harlequins, 43 caps)
Luca MORISI (Benetton Rugby, 26 caps)
Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 18 caps)
Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 12 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 18 caps)
Matteo MINOZZI (Wasps, 12 caps)
Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby Club, 21 caps)

La maggior parte dei nostri arriva da Benetton Rugby e Zebre, confermando la gran solidità delle squadre. Basterà questo a portare a casa il risultato? Difficile da dire, visto il girone davvero impegnativo. In ogni caso sarà possibile seguire le partite della nazionale in chiaro su Rai2 e Rai Sport (compreso alcune partite della Nuova Zelanda e di altri gironi) che trasmetteranno anche i quarti e le fasi finali. Inoltre è possibile guardare le partite della RWC in streaming o su Sky.

Naturalmente iniziano anche le scommesse su chi alzerà la coppa William Ellis Webb, sarà di nuovo la Nuova Zelanda, o l’Irlanda, al top del ranking mondiale, riuscirà a strappare il titolo agli All Blacks? Avremo delle sorprese da parte di Inghilterra o Galles? Non ci resta che aspettare la finalissima il 2 novembre!

Informazioni sull'autore

Stefainia Grosso