Bella giornata di TOP10 con Rovigo dilagante, Mogliano vincente e Calvisano rimontante
Una giornata di belle partite questa domenica di TOP10 antipasto della sfida del Lansdowne Road fra Irlanda e Italia al 6 Nazioni. In un pomeriggio di sole splendido su tutti i campi abbiamo visto un Rovigo che brilla per un tempo, un Mogliano che brillerà anche il prossimo anno, avendo sostanzialmente conseguito la salvezza, e due squadre, Calvisano e Colorno, che hanno brillato sfidandosi in un match equilibrato ed appassionante e che continueranno a farlo per qualcosa di importante.
Al Quaggia un Mogliano Rugby ancora sull’onda dell’entusiasmo dopo la splendida affermazione di 7 giorni fa con Reggio, piega una Lazio Rugby coraggiosa, ma che cede dopo un tempo giocato alla pari. Con questo risultato i ragazzi di Salvo Costanzo allungano decisamente in classifica e salvo sorprese si mettono al riparo da rischi di retrocessione. Avvio equilibrato con i padroni di casa avanti grazie ad una meta di Franco Lamanna in avvio, cui risponde poco dopo Dan Donato che è bravo ad allungare anche dalla piazzola. Sul 7-10 Mogliano stringe i tempi e sorpassa con una bella marcatura di Filippo Guarducci. Ci pensa poi Mirco Finotto ad allargare il gap sul 21-10, ma in chiusura di frazione l’altro Donato, James ricuce e si va al riposo sul 21-17. Nella ripresa è ancora Franco Lamanna a riportare i suoi a distanza di sicurezza con la meta del 28-17. Nel finale di partita ancora una meta per parte, di Matteo Falsaperla e Leopoldo Herrera per gonfiare il finale di 35-24. 4 punti-salvezza per Mogliano e 0 punti che probabilmente significano retrocessione per la Lazio.
Al Battaglini basta un tempo di fuochi d’artificio esagerati ai Bersaglieri della Rugby Rovigo per incamerare, insieme ai 5 punti, la quasi-certezza del terzo posto che eviterebbe loro lo scontro in semifinale col Moloch Petrarca. Bonus virtuale (che sarà poi reale) incamerato già nel primo quarto di partita con le mete di Leo Sarto, Matteo Ferro e Davide Ruggeri, con partita virtualmente chiusa già alla fine della prima frazione che si chiude su un 44-0 che non richiede altre parole se non un rimando al tabellino. La ripresa è sonnacchiosa e vede una meta per parte di Marco Conti per i Lyons Piacenza e Leo Sarto che fa un bonus personale con 3 mete. Cinque punti per Rovigo e ovviamente nessuno per i Lyons oggi alquanto spelacchiati.
Partita, invece combattutissima, interessantissima e spettacolarissima al San Michele dove un Rugby Calvisano sempre più convinto e convincente piega un HBS Colorno che era venuto per fare la guerra e l’ha fatta con coraggio, determinazione e ottime soluzioni di gioco. L’avvio è tutto per gli ospiti che soffocano i gialloneri frustrandone i tentativi di giocare davanti e li costringono a reiterata indisciplina con le loro accelerazioni e la loro combattività al breakdown. Dopo 10′ di dominio tattico degli emiliani Calvisano è sotto 0-9 punita 3 volte dal piede infallibile di Paolino Pescetto, ex balisticamente noto a quelle latitudini. Lo svantaggio pungola i ragazzi di Gianluca Guidi che finalmente reagiscono attaccando a testa bassa nei 22 avversari e colgono prima un piazzato trasformato da Schalk Hugo e poi vanno in meta con uno splendido multifase favorito da un gran buco di Vunisa che Albanese è bravo a far proseguire in velocità per Brugnara che attacca in verticale e, a un metro dalla meta ricicla per il rimorchiato e marcante Samuele Ortis: siamo al 13′, Calvisano va in vantaggio sul 10-9 e resterà davanti fino alla fine. Gioca bene ora la squadra di Gianluca Guidi e con manovre efficaci e a tratti spettacolari come quella confezionata sulla fascia destra da Garrido e Ragusi che manda Andrea Bronzini a marcare una meta da applausi che allarga il gap sul 20-9 con cui si chiude la prima frazione. In avvio di ripresa si rivive un pò il film di inizio partita con Colorno bravo ad irretire i padroni di casa e costringerli all’indisciplina. protagonista dalla piazzola il solito Paolo Pescetto che con due precisissimi traccianti riduce le distanze sotto break sul 20-15. Ma come nel primo tempo Calvisano si sveglia e riprende a giocare anche se, rispetto alla prima frazione, appare meno brillante sul piano atletico. Questa volta, quindi, non arrivano mete, ma quattro piazzati, tre dei quali vengono trasformati da Schalk Hugo che riporta i suoi oltre break sul 29-15. Per Colorno è il segnale dell'”ora o mai più” e gli emiliani, supportati soprattutto da una mischia dominante guadagnano terreno serrando i calvini in una diffesa affannosa sino al break di Andrea Buondonno servito da un ispiratissimo Rodriguez che al 70′ riapre il match con una meta che Pescetto trasforma da posizione incredibile e le squadre si presentano in dirittura d’arrivo sul 29-22 a distanza di…pareggio. Sembra che Colorno sia lanciatissima, ma Calvisano reagisce con grandissimo coraggio e lucidità prima con la chiusa che si riscatta a consente a Hugo di piazzare il 32-22 e infine con una splendida galoppata di Van Zyl che apre un’autostrada a Facundo Panceyra Garrido che vola fra i pali sicuramente pensando al padre Anibal scomparso in settimana. Finisce 39-22 con 4 punti per Calvisano e nessuno per Colorno: le due squadre ora sono a contatto e continueranno a sfidarsi per la quarta piazza.
La classifica:
Petrarca Rugby 63, Valorugby Emilia* 46, Femi-CZ Rovigo** 40, Rugby Colorno 1975 34, Transvecta Calvisano*** 33, Fiamme Oro** 29, Rugby Viadana* 23, Sitav Lyons* 22, Mogliano Rugby** 19, Lazio Rugby 1927 7
*partite in meno
I TABELLINI
Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia” – domenica 27 febbraio 2022
Peroni TOP10, XIV giornata
Mogliano Rugby 1969 v Lazio Rugby 1927 35-24 (21-17)
Marcatori: pt. 6′ m. Lamanna tr. Ormson (7-0); 8′ m. Donato D. tr. Cozzi (7-7); 22′ cp. Donato D. (7-10); 25′ m. Guarducci tr. Ormson (14-10); 33′ m. Finotto tr. Ormson (21-10); 38′ m. Donato J. tr Donato D. (21-17); st. 56′ m. Lamanna tr. Ormson (28-17); 72′ m. Falsaperla tr. Ormson (35-17); 78′ m. Herrera tr. Cozzi (35-24)
Mogliano Rugby 1969: Fadalti (38′-48′ Ros temp. giallo); Pavan (31′ Falsaperla), Abanga, Dal Zilio (Cap.) (74′ Franchin), Guarducci; Ormson, Fabi (48′ Semenzato); Finotto, Lamanna, Carraro (74′ Marini); Baldino, Bocchi (65′ Zuliani); Ceccato N. (70′ Spironello), Ferraro (9′-16′ Bonanni temp. sangue) (50′ Bonanni), Ceccato A. (58′ Ros)
all.: Salvatore Costanzo
Lazio Rugby 1927: Cozzi; Donato D., Gianni (64′ Bonavolontà), Cruciani (71′ Gianni), Herrera; Montemauri, Loro (cap); Donato J., Marucchini (53′ Ercolani) (61′ Colangeli), Riccioli; Broglia, Margin (53′ Parlatore); Maina (73′ Franco), Rosario (70′ Gentile), Leiger (70′ Criach)
all: Alfredo De Angelis
Arb.: Andrea Piardi (Brescia)
AA1 Federico Boraso (Rovigo), AA2 Matteo Locatelli (Bergamo)
Quarto uomo: Matteo Zaniol Giacomini (Treviso)
TMO: Stefano Roscini (Milano)
Cartellini: 38′ giallo Ceccato A. (Mogliano Rugby 1969); 51′ giallo Herrera (Lazio Rugby 1927)
Calciatori: Ormson (Mogliano Rugby 1969) 5/5; Cozzi (Lazio Rugby 1927) 2/3 ; Donato D. (Lazio Rugby 1927) 2/2
Note: Pomeriggio quasi sempre sereno ma ventoso, temperatura 13° C., terreno di gioco in buone condizioni, spettatori circa 300. Osservato prima del fischio di inizio un minuto di silenzio per la scomparsa del Prof. Franco Ascantini.
Punti conquistati in classifica: Mogliano Rugby 1969 4; Lazio Rugby 1927 0
Peroni Player of the Match: Franco Lamanna (Mogliano Rugby 1969)
Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – domenica 27 febbraio 2022
Peroni TOP10, XIV giornata – Diretta su ElevenSport
FEMI-CZ Rovigo v Sitav Rugby Lyons 49-7 (44-0)
Marcatori: p.t. 3′ m. Sarto tr. Van Reenen (7-0), 9′ m. Ferro (12-0), 18′ c.p. Van Reenen (15-0), 19′ m. Ruggeri (20-0), 22′ m. Diederich Ferrario tr. Van Reenen (27-0), 26′ c.p. Chillon (30-0), 27′ m. Sarto tr. Chillon (37-0), 29′ m. Lertora tr. Chillon (44-0); s.t. 48′ m. Conti tr. Biffi (44-7), 69′ m. Sarto (49-7).
FEMI-CZ Rovigo: Diederich Ferrario; Sarto, Lertora, Moscardi (70′ Bordin), Bacchetti; Van Reenen (60′ Visentin), Chillon; Ruggeri (79′ Bonan), Lubian (73′ Barbi), Sironi; Ferro (cap.), Steolo (54′ Bur); Swanepoel (45′ Pomaro), Cadorini (54′ Momberg), Quaglio (70′ Lugato).
all. Coetzee
Sitav Rugby Lyons:Via G.; Filizzola, Paz, Conti (55′ Ledesma), Bruno (cap); Biffi, Fontana (60′ Via A.); Bottacci (67′ Cissè), Salvetti, Moretto (54′ Bance); Janse van Rensburg (60′ Cemicetto), Lekic; Salerno (58′ Aloè), Cocchiaro (58′ Rollero), Minervino (58′ Actis).
all.Garcia
Arb. Matteo Franco (Pordenone)
AA1 Filippo Russo (Treviso), AA2 Filippo Bertelli (Brescia)
Quarto Uomo: Ferdinando Cusano (Vicenza)
TMO: Matteo Liperini (Livorno)
Calciatori: Van Reenen (FEMI-CZ Rovigo) 3/ 5, Chillon (FEMI-CZ Rovigo) 3/ 4; Biffi (Sitav Rugby Lyons) 1/1
Cartellini: 76′ cartellino giallo a Barbi (FEMI-CZ Rovigo)
Note: Giornata di sole, circa 10°, terreno in buone condizioni. Presenti circa 800 spettatori
Punti conquistati in classifica: (FEMI-CZ Rovigo) 5, (Sitav Rugby Lyons) 0
Player of the Match: Leonardo Sarto (FEMI-CZ Rovigo)
Calvisano, Stadio San Michele – Domenica 27 febbraio ore 14
TOP10 XIV GIORNATA
Rugby Transvecta Calvisano v HBS Colorno 39-22 (20-9)
Marcatori: p.t. pt 2’cp Pescetto (0-3), 4’cp Pescetto (0-6), 9’cp Pescetto (0-9), 12’cp Hugo (3-9), 13’m Ortis tr Hugo (10-9), 20’m Bronzini tr Hugo (17-9), 37’cp Hugo (20-9); s.t. 1’cp Pescetto (20-12), 11’cp Pescetto (20-15), 15’cp Hugo (23-15), 18’cp Hugo (26-15), 21’cp Hugo (29-15), 26’m Buondonno tr Pescetto (29-22), 35’cp Hugo (32-22), 37’m Garrido Panceyra tr Hugo (39.22). Rugby Transvecta Calvisano: Van Zyl, Bronzini, Panceyra-Garrido, Mazza (20’st Mastandrea), Ragusi, Hugo, Albanese-Ginammi (20’st Consoli), Vunisa, Grenon, Lewis (20’st Bernasconi), Ortis, Van Vuren (23’st Zanetti), Leso (1’st D’Amico), Luccardi (9’st Morelli), Brugnara (27’st Gavrilita).
A disposizione non entrati: Maurizi
All. Guidi
HBS Colorno: Van Tonder, Buondonno, Devoto, Pescetto (36’st De Santis), Gesi, Rodriguez, Raffaele (5’st Del Prete), Sapuppo, Koffi, Sarto (16’st Butturini), Mtyanda (18’st Rebussone), Cicchinelli, Tangredi (5’st Booysen; 36’st Tangredi), Ferrara (5’st Ngeng), Singh (5’st Appiah)
A disposizione non entrati: Bertoni,
All. Casellato
Arb. Gabriel Chirnoaga
AA1 Dario Merli AA2 Lorenzo Imbriaco
Quarto Uomo: Marco Vianello
TMO: Stefano Penne
Cartellini: 31’ giallo Van Vuren
Calciatori: Hugo 9/10; Pescetto 6/6, Buondonno 0/1
Note: Campo in ottime condizioni, giornata invernale di sole, spettatori 500.
Punti conquistati in partita: Rugby Transvecta Calvisano 4; HBS Colorno 0.
Peroni Player of the Match: Hugo (Rugby Transvecta Calvisano)