Ancora un aggiornamento sul tifone Haghibis. Questa mappa con le proiezioni calcolate qualche ora fa sulla sua traiettoria mostra dove si ritiene che sarà il raggio d’azione del tifone nei prossimi giorni. Il cerchio più grande riguarda domenica 13 ottobre, quello precedente è relativo a sabato 12 ottobre.
Abbiamo segnato dei puntini colorati sulla mappa per indicare le città che ospitano le partite di Coppa del Mondo in questo weekend. Il puntino azzurro indica Toyota, la città del match Italia-N.Zelanda; che dunque si troverebbe nell’area di azione del tifone. Il puntino giallo mostra la vicina Suzuka dove sabato e domenica si corre il Gp di F1 (chissà se gli azzurri, maltempo permettendo, andranno a vederlo?).
I puntini rossi indicano le altre partite mondiali di sabato e domenica e cioè, da sinistra a destra
Irlanda-Samoa (sabato sera) e Galles-Uruguay (domenica pomeriggio), che sull’isola sud-occidentale Kyushu dovrebbero essere relativamente al riparo.
Usa-Tonga (domenica pomeriggio): forse il tifone sarà già passato da Higashiosaka al momento del calcio d’inizio.
Giappone-Scozia (domenica sera): il tifone dovrebbe transitare proprio da Yokohama e dalla vicina capitale Tokyo ma secondo le previsioni domenica sera dovrebbe essere già distante molte decine di km. Potrebbe però aver lasciato nel frattempo danni e disagi.
Canada-Namibia (domenica all’ora di pranzo): è la partita più a rischio. Si gioca sulla costa nord-est, proprio a Kamaishi, la città risorta dal devastante tsunami di pochi anni fa. Secondo queste previsioni il cuore del ciclone sarà molto vicino alla cittadina proprio nelle ore della partita.
World Rugby ha fatto sapere che piani alternativi sono già pronti nel caso apparisse troppo rischioso far disputare una partita nel giorno fissato, ma non ha rilasciato altri dettagli né nuove comunicazioni