Nazionali

Campionati Europei 2022/23, la classifica (quasi) finale

Scritto da Rugby.it

Manca solo una partita al termine del campionato europeo maschile 2022/23, iniziato in ottobre. Sabato 27 maggio le nazionali di Repubblica Ceca e Israele si affronteranno vicino a Praga in un play-off per la promozione nel Trophy, cioè nella seconda categoria.
Qui in basso riportiamo la graduatoria quasi-finale del torneo, con le linee tratteggiate a separare le categorie: Championship, Trophy, Conference 1, Conference 2, Development. Rimane tuttora incerto il meccanismo di promozioni e retrocessioni: sicuramente non ci sarà in questa stagione una promozione/retrocessione dal Trophy al Championship (avverrà tra un anno, con la classifica aggregata del biennio) e sicuramente ci sarà una promozione dalla Conference 1 al Trophy, ma le notizie permangono nebbiose riguardo a tutte le altre possibili promozioni e retrocessioni.
Sappiamo comunque che questo sarà il miglior risultato di sempre nell’Europeo per Israele, per il Montenegro (nella foto in maglia verde contro la Turchia) e per il debuttante Kosovo; e il peggior risultato (eguagliato) per Norvegia e Austria. Nell’elenco compare fra parentesi quadra il piazzamento ottenuto nell’Europeo femminile

1 Georgia
2 Portogallo [4]
3 Romania
4 Spagna [1]
5 Paesi Bassi [2]
6 Germania [6]
7 Belgio [8]
8 Polonia


9 Svizzera
10 Ucraina
11 Svezia [3]
12 Lituania
13 Croazia


14 Rep. Ceca [7] o Israele
15 Israele o Rep.Ceca
16 Bulgaria
17 Lussemburgo
18 Cipro
19 Moldavia
20 Malta
21 Lettonia
22 Ungheria
23 Slovenia


24 Serbia
25 Finlandia [5]
26 Danimarca
27 Bosnia Erzegovina
28 Andorra
29 Montenegro
30 Turchia
31 Norvegia


32 Austria
33 Kosovo (debutto nell’Europeo)

Hanno giocato in passato nell’Europeo ma non hanno partecipato a questa edizione: Francia, Italia, Monaco, Slovacchia, Estonia, Grecia, Azerbaijan e Armenia, oltre a nazioni non più esistenti o non più ammesse nel torneo come Jugoslavia, Marocco e Tunisia.

Non hanno mai giocato nell’Europeo: Inghilterra, Irlanda, Galles, Scozia, Islanda, San Marino, Liechtenstein, Albania, Macedonia.

Informazioni sull'autore

Rugby.it