Nazionali

Qualificazioni alla RWC 2021, qualche aggiornamento

Scritto da Rugby.it

I problemi delle Samoa, le incertezze sulle qualificazioni europee, i dubbi sul girone di ripescaggio

“Abbiamo messo in conto che alcune nostre giocatrici potrebbero non essere disposte ad affrontare il percorso della Coppa del Mondo, sono tutte non professioniste e per molte di loro il periodo di quarantena rappresenterebbe un periodo troppo lungo di lontananza dal lavoro. E’ la grande differenza tra rugby femminile e maschile”, racconta Ramsey Tomokino a Radio New Zealand.
Per il coach della nazionale femminile samoana questo è però solo il primo dei grattacapi sulla via iridata: le Samoa si sono qualificate per il girone finale di ripescaggio “ma ancora non sappiamo quando, dove e se questo girone verrà giocato: speriamo possa essere ospitato in Nuova Zelanda, la soluzione per noi più comoda, ma pare che l’opzione più probabile sia ancora l’Europa; voci che ci hanno preoccupato inoltre sostengono che World Rugby potrebbe infine decidere di scegliere le ultime qualificate in base al ranking, tagliandoci fuori”.
A sette mesi e mezzo dalla Coppa del Mondo neozelandese (nella foto sotto al titolo, Dan Carter con il trofeo), le qualificazioni iridate continuano insomma a costituire una variegata fonte di apprensione, naturalmente a causa della pandemia.
Le prossime partite qualificatorie sono in programma in Spagna, il 20 e il 27 febbraio: le “Leonas” affronteranno la Russia e l’Olanda; la vincitrice del triangolare (nella prima e ormai lontana partita la Russia aveva vinto in Olanda) sarà ammessa alla decisiva fase qualificatoria europea, insieme a Irlanda, Italia e Scozia.
In marzo sono in programma le qualificazioni asiatiche con Giappone, Hong Kong e Kazakstan.
In aprile è in calendario il barrage tra Kenya e Colombia, anche se il rugby keniano riprenderà le proprie attività solo a fine febbraio, dopo un lungo “lockdown”.
I due nodi più aggrovigliati rimangono le qualificazioni europee (quando? Con quale formato? Si sfrutteranno anche le partite del Sei Nazioni?) e il torneo finale di ripescaggio che, come ha detto il coach samoano, in caso di nuovi intoppi potrebbe essere sacrificato per alleggerire un calendario che tra giugno e luglio presenta anche le qualificazioni olimpiche e le Olimpiadi; diverse nazionali sono impegnate sia nelle qualificazioni alla RWC sia nelle qualificazioni ai Giochi.

Informazioni sull'autore

Rugby.it