Nazionali

Terzo turno del Rugby Championship

Scritto da Rugby.it

Le scelte dei tecnici per il terzo round del Championship

Si gioca sabato il terzo turno del Rugby Championship 2017 e si inizia alle 9.35 ora italiana (diretta Sky Sport 2) con la sfida fra le vincenti dell’ultimo turno.
Al FMG Waikato Stadium di Hamilton scendono in campo gli Allblacks di Steve Hansen a punteggio pieno contro i Pumas di Daniel Hourcade, reduci dall’entusiasmante vittoria di Salta contro gli Springboks nell’ultimo turno. A dirigere l’incontro sarà il sudafricano Craig Joubert con l’assistenza di Gardner e del nostro Mitrea.
Il tecnico dei campioni del mondo procede a poche variazioni rispetto alla squadra che finora ha sbalordito per efficacia e bel gioco. Torna in campo Ryan Crotty come primo centro, mentre Anton Lienert-Brown, dopo il bell’esordio si accomoda in panchina con i rientranti Codie Taylor e Luke Romano. Steve Hansen, incontrando la stampa, ha spiegato: “Nello scegliere la formazione ho deciso di essere coerente con le scelte sin qui fatte, anche se so che l’Argentina è un avversario molto diverso dagli altri. Loro hanno dimostrato di essere forti sia con la partecipazione al Super Rugby che nei primi due turni del Championship e noi ne siamo coscienti.”
Questo lo starting XV:

All Blacks: 15 Ben Smith, 14 Israel Dagg, 13 Malakai Fekitoa, 12 Ryan Crotty, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read (c), 7 Sam Cane, 6 Jerome Kaino, 5 Samuel Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Codie Taylor, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Luke Romano, 20 Ardie Savea, 21 TJ Perenara, 22 Aaron Cruden, 23 Anton Lienert-Brown

Diversamente dal collega neozelandese, Daniel Hourcade ha dovuto procedere ad alcuni cambi, necessitati dagli infortuni verificatisi nell’ultimo durissimo match di Salta. Fuori restano l’ala Manuel Montero, il terza linea Juan Manuel Leguizamon e la seconda linea Tomàs Lavanini. Al loro posto spazio rispettivamente per Santiago Cordero, Javier Ortega Desio e Guido Petti. In panchina esordio per la 19enne seconda linea Marcos Kremer.
Questa la formazione annunciata:

Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Matías Moroni, 13 Matías Orlando, 12 Juan Martín Hernández, 11 Santiago Cordero, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martín Landajo, 8 Facundo Isa, 7 Javier Ortega Desio, 6 Pablo Matera, 5 Matías Alemanno, 4 Guido Petti, 3 Ramiro Herrera, 2 Agustín Creevy (c), 1 Nahuel Tetaz Chaparro
Riserve: 16 Julian Montoya, 17 Lucas Noguera, 18 Enrique Pieretto, 19 Marcos Kremer, 20 Leonardo Senatore, 21 Tomas Cubelli, 22 Santiago Gonzalez Iglesias, 23 Ramiro Moyano

springboks-vs-wallabies1
Intorno all’ora di pranzo, alle 12.05 (sempre diretta su Sky Sport 2) si incontrano, invece, le due grandi deluse dei primi due turni. Sarà il Suncorp Stadium di Brisbane ad ospitare il match fra Wallabies e Springboks affidato alla direzione di Nigel Owens, assistito da Barnes e Gauzere.
Michael Cheika, da settimane sulla graticola delle critiche, opera due cambi nella formazione rispetto a quella vista contro gli AB’s: in campo dall’inizio l’ala Reece Hodge ed il seconda linea Dean Mumm. Da segnalare il ritorno fra i rimpiazzi di Drew Mitchell.
Ecco, comunque, lo starting XV:

Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Bernard Foley, 11 Reece Hodge, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 David Pocock, 7 Michael Hooper, 6 Dean Mumm, 5 Adam Coleman, 4 Kane Douglas, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore (c), 1 Scott Sio
Riserve: 16 Tatafu Polota-Nau, 17 James Slipper, 18 Allan Alaalatoa, 19 Rory Arnold, 20 Lopeti Timani, 21 Sean McMahon, 22 Nick Phipps, 23 Tevita Kuridrani, 24 Drew Mitchell

Non meno disagevole anche la posizione del tecnico Bokke Allister Coetzee, alle prese, oltre che con le critiche, anche con la necessità di un rinnovamento generazionale della squadra. Dopo una stentata vittoria ed un’amara sconfitta gli Springboks si presentano all’appuntamento con cambiamenti sostanziali, specie nel reparto arretrato. All’ala entra Francois Hougaard, mentre Juan DeJongh si schiera a primo centro per far reparto con Jesse Kriel al posto di De Allende e Mapoe. Fra gli avanti l’unico cambio è quello del pilone destro Lourens Adriaanse al posto di De Koch. Coetzee, incontrando la stampa ha detto: “Ho deciso di dare fiducia a DeJongh e Kriel, come pure ad Adriaanse, dopo aver visto l’ottimo impatto che hanno prodotto venendo dalla panchina. Loro sanno di giocarsi una grossa opportunità e spero che questo si vedrà in campo. I Wallabies hanno un ottimo possesso e quindi ci stiamo preparando particolarmente per la fase di breakdown. Spero che tutti i ragazzi si rendano conto dell’importanza della posta in gioco“.
Le scelte di Coetzee:

Sudafrica: 15 Johan Goosen, 14 Bryan Habana, 13 Jesse Kriel, 12 Juan de Jongh, 11 Francois Hougaard, 10 Elton Jantjies, 9 Faf de Klerk, 8 Warren Whiteley, 7 Oupa Mohoje, 6 Francois Louw, 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Lourens Adriaanse, 2 Adriaan Strauss, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi 17 Trevor Nyakane, 18 Steven Kitshoff, 19 Franco Mostert, 20 Pieter-Steph du Toit, 21 Jaco Kriel, 22 Morne Steyn, 23 Lionel Mapoe

jpr

Informazioni sull'autore

Rugby.it