Un pilone rosso fiammante del Golden Gate inserito nel logo di World Rugby lancia la Coppa del Mondo 7s 2018, ufficialmente assegnata agli USA e alla città di San Francisco. Dopo Giappone 2019 (mondiali XV maschili) e Irlanda 2017 (Mondiali XV femminili), World Rugby prosegue in questa azzeccata tradizione grafica di inserire il logo della nazione ospitante nel proprio marchio.
I Mondiali di San Francisco saranno ospitati dall’AT&T Stadium e arrivano a ben cinque anni di distanza dalla precedente edizione, giocata a Mosca nel 2013, causa aggiustamenti e spostamenti nel calendario generale.
Alla fase finale parteciperanno 24 nazioni in campo maschile e 16 in campo femminile.
Tra i maschi, Nuova Zelanda, Inghilterra, Fiji, Kenya, Sud Africa, Galles, Australia e Francia sono già qualificate dopo aver raggiunto i quarti a Mosca e gli Usa lo sono in quanto paese ospitante; altre quattro squadre otterranno il pass con il circuito mondiale HSBC 2016/17 (l’Italia non ne prende parte) mentre i restanti 11 posti saranno distribuiti con i tornei continentali al via nella tarda primavera 2017. L’Europa ha diritto a due posti, che gli azzurri contenderanno a squadre come Irlanda, Scozia, Spagna, Portogallo, Russia e Germania.
In campo femminile sono pre-qualificate solo le quattro semifinaliste 2013: Nuova Zelanda, Canada, Spagna e Stati Uniti. Quattro posti andranno in premio alle migliori del circuito mondiale 2016/17 e i restanti otto biglietti per la fase finale saranno distribuiti dai tornei continentali 2017. Anche tra le donne l’Europa avrà a disposizione due posti.
Breve storia
Quella di “Frisco” sarà la settima edizione dei Mondiali 7s, la terza che prevede anche un torneo femminile. Gli azzurri si sono qualificati per la fase finale nel 1993 ad Edimburgo (17° posto ex aequo), nel 2005 ad Hong Kong (ancora 17° posto, ma con vittoria del bowl) e nel 2009 a Dubai (21° posto, cioè ultimi ex aequo). Le azzurre si sono qualificate per la fase finale 2009, giungendo undicesime.
Degli otto titoli sin qui assegnati -sei maschili e due femminili- sei sono andati all’Oceania (tre Nuova Zelanda, due Fiji, uno Australia) e due all’Europa (Inghilterra e Galles).