Settantadue nazioni sono ancora in corsa per la qualificazione ai Mondiali del 2019; alcune di loro sono piccole e poco conosciute, ma la volontà di uscire dal pozzo non manca ad alcuna (“il ranocchio nel pozzo non conosce l’oceano”, dice un proverbio giapponese) e tutte sognano un posto sull’immenso palcoscenico del torneo iridato. Le qualificazioni, riservate ai 103 membri di World Rugby, sono state inaugurate ufficialmente nel marzo di quest’anno ma iniziarono in realtà già nel 2015 con la fase preliminare asiatica. Dodici squadre (compresa l’Italia) hanno ottenuto la qualificazione automatica grazie al piazzamento nella scorsa Coppa del Mondo, diciannove sono già eliminate e le altre, come detto, sono ancora in corsa. Ecco gli elenchi aggiornati
Eliminate (e data di eliminazione)
Taiwan 16/05/15
Tailandia 16/05/15 (poi ripescata per ritiro Kazakistan)
Pakistan 20/05/15* (per ritiro)
India 30/05/15
Cina 10/06/15
Indonesia 10/06/15
Ruanda 01/01/16* (categoria troppo bassa in coppa Africa)
Swaziland 01/01/16* (per rinuncia)
S.Vincent&G. 05/03/16
Kazakistan 01/05/16* (per ritiro)
Camerun 12/05/16* (sospeso da World Rugby)
Singapore 14/05/16
Uzbekistan 18/05/16
Guam 18/05/16
Tailandia 21/05/16
Bahamas 21/05/16
Giamaica 21/05/16
Barbados 21/05/16
Bermuda 18/06/16
Trinidad&Tobago 18/06/16
*) date approssimative
Ancora in corsa
Americhe (12): Canada, Usa, Uruguay, Cile, Brasile, Paraguay, Colombia, Venezuela, Perù, Guyana, Messico, Cayman.
Africa (13): Namibia, Zimbabwe, Kenya, Uganda, Senegal, Tunisia, Costa d’Avorio, Madagascar, Botswana, Zambia, Marocco, Nigeria, Mauritius.
Oceania (9): Fiji, Tonga, Samoa, Papua Nuova Guinea, Cook, Salomone, Niue, Tahiti, Samoa Americane.
Asia (6): Hong Kong, Corea del Sud, Malesia, Filippine, Sri Lanka, Emirati Arabi.
Europa (32): Romania, Russia, Spagna, Germania, Belgio, Portogallo, Ucraina, Moldavia, Olanda, Polonia, Svizzera, Svezia, Rep.Ceca, Croazia, Malta, Lituania, Israele, Lettonia, Andorra, Lussemburgo, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Austria, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Monaco.
Prossime partite di qualificazione
Questo sabato: Samoa-Tonga
Domenica: Tunisia-Botswana
29 giugno: Costa d’Avorio-Botswana
2 luglio: Tunisia-Costa d’Avorio, Messico-Cayman
23 luglio: finale caraibica (Guyana contro Messico o Cayman)
2-5-8 ottobre: Perù-Venezuela, Colombia-Venezuela, Perù-Colombia.
Da ottobre: Coppa Europa, vari gironi
…
La rosa delle venti
In Giappone vedremo queste 20 squadre:
Nuova Zelanda, Australia, Argentina, Sud Africa, Francia, Irlanda, Scozia, Galles, Giappone, Inghilterra, Italia, Georgia, più…
• vincente coppa d’Africa 2018
• vincente sfida Usa-Canada
• vincente spareggio panamericano
• migliore di coppa Europa 2018 (esclusa la Georgia)
• vincente Pacific TriNations 2016/17
• seconda Pacific TriNations 2016/17
• vincente spareggio Europa 2-PacificTN 3
• vincente torneo finale di ripescaggio (quadrangolare con seconda miglior africana, perdente spareggio panamericano, vincente spareggio tra migliore Coppa d’Asia e migliore Coppa d’Oceania, perdente spareggio tra seconda miglior europea e terza del Pacific TriNations)
Immagini:
– versione modificata di “Gufo nella notte”, di Utagawa Hiroshige, 1850 circa (vorrebbe rappresentare un pallone che dorme su un albero, non è venuto tanto bene)
– “Giovane donna nella neve”, di Toensai Kanshi, 1755
– Hirona Yamazaki, attrice testimonial della Coppa del Mondo giapponese
– planisfero con la situazione delle nazioni qualificate (in verde), qualificande (in azzurro), eliminate (in rosso) e non ammesse alle qualificazioni poiché non membre di World Rugby (in grigio)
(gorgo)