News

Italia alla prova d’inglese

Written by Rugby.it

Le formazioni di Italia e Inghilterra per domenica

Domenica, in uno stadio Olimpico gremito di tifo e passione, arriva la partita che non siamo mai riusciti a vincere: una ad una le altre 4 del torneo sono, prima o poi, cadute davanti agli azzurri, tranne loro, gli alteri inventori del gioco. Chissà non sia questa la volta buona. Loro, i bianchi d’Inghilterra, arrivano qua sicuri di andare sul velluto: “Andiamo là a prendere a sberle l’Italia” ha dichiarato simpaticamente coach Eddie Jones. Vedremo se il campo gli darà ragione come tutti i pronostici lascerebbero intendere. Si gioca, quindi, domenica alle 15.00, diretta su DMAX HD.
Intanto una partita Jones l’ha già vinta, quella della velocità nel comunicare le scelte per starting XV e panchina. Rispetto a sabato scorso entrano Courtney Lawes in seconda linea al posto dell’acciaccato Joe Launchbury e Mako Vunipola in prima al posto di Joe Marler. La numero 9 sarà vestita da Ben Youngs, colpevole di un incredibile intercetto non sfruttato dalla Scozia, al posto di Danny Care. I tre sostituiti, comunque, siederanno in panchina, dove farà ingresso anche il “saraceno” Maro Itoje; in tal modo Jones rinuncia a portare un ¾ in panchina preferendo avere un avanti in più, volendo, probabilmente, impostare il match soprattutto sul piano dello scontro fisico. Dice Jones: “Abbiamo fatto qualche cambio e credo che questi 23 siano quelli più adatti ad ottenere la prestazione che voglio vedere a Roma. I tre che siederanno in panchina avranno sicuramente un ruolo significativo nella parte finale del match.” A proposito del probabile esordio di Itoje il tecnico precisa: “ Maro mi ha seriamente impressionato in settimana, anche in considerazione dello straordinario stato di forma che ha mostrato nel suo club che mi ha convinto ad inserirlo nel team per questa partita”.
Formazione annunciata:
Inghilterra: 15 Brown, 14 Watson, 13 Joseph, 12 Farrell, 11 Nowell, 10 Ford, 9 Youngs; 1 M. Vunipola, 2 Hartley (cap.), 3 Cole, 4 Lawes, 5 Kruis, 6 Robshaw, 7 Haskell, 8 B. Vunipola
A disposizione: 16 George, 17 Marler, 18 Hill, 19 Itoje, 20 Launchbury, 21 Clifford, 22 Care, 23 Goode
Risponde Jacques Brunel che apporta un solo cambio rispetto allo starting XV di 7 giorni fa. Scende in campo dal primo minuto Luke McLean al posto di Odiete. Confermati tutti gli altri compreso George Biagi che era in dubbio sino a stamattina.
Formazione annunciata:
Italia: 15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 76 caps), 14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 24 caps), 13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 19 caps), 12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 40 caps), 11 Mattia BELLINI (Petrarca Padova, 1 cap), 10 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 8 caps), 9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 48 caps), 8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 115 caps) – capitano, 7 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 95 caps), 6 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 24 caps), 5 Marco FUSER (Benetton Treviso, 7 caps), 4 George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 9 caps), 3 Lorenzo CITTADINI (Wasps Rugby, 45 caps), 2 Ornel GEGA (Benetton Treviso, 1 cap), 1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 1 cap)
A disposizione: 16 Davide GIAZZON (Benetton Treviso, 25 caps), 17 Matteo ZANUSSO (Benetton Treviso, 1 cap), 18 Martin CASTROGIOVANNI (Racing ’92, 116 caps), 19 Valerio BERNABO’ (Zebre Rugby, 28 caps), 20 Abraham STEYN (Benetton Treviso, esordiente), 21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 16 caps), 22 Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, esordiente), 23 Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso, 1 cap).

Serve l’impresa, forza ragazzi!

jpr

About the author

Rugby.it

Leave a Comment